Venerabile Arciconfraternita della

SS. Trinità dei
Pellegrini e Convalescenti
in Roma

Nata dal grande cuore dell’apostolo di Roma

san Filippo Neri

"Illius, qui pro Dominici Salvatoris gregis" (Papa Pio IV)

A.D. 1562

Le origini

L'Arciconfraternita
nata dal grande cuore dell’Apostolo di Roma

La Venerabile Arciconfraternita della SS.ma Trinità dei Pellegrini trae le sue origini dalla “Compagnia” di uomini pii, che il Santo riunì nella chiesa romana di San Girolamo della Carità nel 1540.

Adorazione eucaristica Iniziata per volontà espressa di san Filippo Neri, la pia pratica delle Quarantore è stata per secoli un fiore all’occhiello della chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini.Continua
Lavanda dei piedi In occasione dell’Anno Santo 2025, l’Arciconfraternita riprende il servizio della lavanda dei piedi ai pellegrini che giungono nella Città Eterna.Continua
Raccolta alimentare Ogni prima Domenica del mese, prima e dopo le Sante Messe, all’ingresso della chiesa l’Arciconfraternita cura la raccolta di generi alimentari.Continua
Il fondatore

San Filippo Neri

Filippo Neri nasce a Firenze il 21 luglio 1515 e riceve il battesimo nel “bel san Giovanni” dei Fiorentini il giorno seguente, festa di S. Maria Maddalena.

Anno Santo 2025

La lavanda dei piedi per i pellegrini del Giubileo

Il calendario degli

Appuntamenti Liturgici

23Maggio2025
Triduo di San Filippo Neri
18:30Arciconfraternita
26Maggio2025
Festa di San Filippo Neri
18:30Arciconfraternita
29Maggio2025
Ascensione
18:30Arciconfraternita
08Giugno2025
Pentecoste
11:00Arciconfraternita
15Giugno2025
Santissima Trinità
11:00Arciconfraternita
Il pellegrinaggio

Il giro delle Sette Chiese

La pia pratica della visita delle Sette Chiese è una delle più antiche tradizioni romane cattoliche e rivive soprattutto durante gli Anni Santi, quando i pellegrini e i fedeli decidono di visitare questi luoghi di culto. Le prime testimonianze del pellegrinaggio risalgono al VII secolo, ma è a partire dall’istituzione del Giubileo del 1300 che le Sette Chiese vengono indicate come i luoghi dove ottenere le indulgenze. 

Ripristinato da san Filippo Neri nel XVI secolo, il pellegrinaggio è un percorso di circa 25 chilometri, che si snoda lungo tutta la Città Eterna, dalle antiche zone di campagna alle principali basiliche romane, passando per le catacombe.

Seguendo il metodo del loro Santo fondatore, i membri dell’Arciconfraternita sono ancora oggi chiamati a svolgere questa pratica ed esortano i pellegrini a scoprire questo prezioso tesoro spirituale.

Sante Messe
  • 7:15 (feriali)
  • 9:00 (festivi)
  • 11:00 (festivi; Messa solenne)
  • 18:30 (feriali e festivi)